Tematica Rettili

Geochelone sulcata Miller, 1779

Geochelone sulcata Miller, 1779

foto 45
Foto: Paginazero.

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Testudines Batsch, 1788

Famiglia: Testudinidae Batsch, 1788

Genere: Geochelone Fitzinger, 1835


enEnglish: African Spurred Tortoise

Descrizione

La tartaruga più grande originaria del continente africano. Ha un carapace lungo fino a 85 cm e può pesare fino a 100 kg per i maschi. È dotata di un robusto rostro anteriore con cui è capace d'abbattere ostacoli, anche d'una certa consistenza. Date le dimensioni, necessita di molto spazio. È attiva anche al mattino ma ha abitudini prettamente notturne. Sono animali territoriali che non convivono con altre specie e spesso i maschi non accettano neanche la femmina al di fuori del periodo dell’accoppiamento. Specie molto rustica e resistente che trascorre gran parte del suo tempo esponendosi alla luce solare molto salutare per le sue funzioni metaboliche. Non effettua il letargo. Queste tartarughe sono aggressive specialmente durante il tempo della riproduzione. L'accoppiamento avviene preferibilmente dopo la stagione delle piogge. I maschi urtano l’un l’altro e spesso le liti finiscono con ferite sanguinanti. L’accoppiamento avviene preferibilmente dopo la stagione delle piogge e il maschio cammina intorno alla femmina urtandola col suo guscio e inducendola ad accoppiarsi. Qualche tempo dopo l’accoppiamento la femmina diventa sempre più irrequieta fino all’autunno, quando comincia a scavare una buca su un terreno morbido di circa 60 cm di diametro e profonda 10-15 cm per deporre le uova che impiegheranno circa 80-180 giorni per schiudersi. Questa attività dura anche 5 ore. Per garantire la giusta umidità alle uova (50 %), prima di iniziare la deposizione, urina nel nido. Si possono susseguire fino a 6 covate in un anno ciascuna con una media di 20 uova. Le uova sono bianche, sferiche con un guscio fragile e per ricoprirle la femmina impiega più di un’ora. Si schiudono ad una temperatura di 30°. Geochelone sulcata raggiunge la maturità sessuale quando il loro carapace misura all'incirca 35-40 cm di diametro. Alla nascita le piccole tartarughe hanno un carapace lungo 4-6 cm, pesano all’incirca 25 grammi e sono di colore giallo-marrone chiaro. Specie esclusivamente erbivora adattata ad ambienti aridi, s'alimenta con ogni specie vegetale commestibile in particolare di fibre con alto tasso di calcio, anche di piante spinose ma soprattutto di erbe secche. La sua dieta è principalmente di fieno, poche verdure fresche, rarissima frutta, erbe miste di campo, insalate varie, radicchi, cicoria, erba medica, fiori d'ibisco, trifogli, pomodori, cavoli, broccoli, bietole e brassicacee in generale. Fortunatamente questi ultimi prodotti non sono frequenti da trovare nel suo ambiente, perché contengono ossalati che legano il calcio e non lo rendono così più disponibile per l'assimilazione. Non abbisogna di proteine animali. La carenza di fibra porta a problemi come diarrea e quindi disidratazione, perdita di peso, prolassi intestinali, ad una maggiore suscettibilità ai flagellati e vermi intestinali. Risente della caccia, dell'inquinamento e dei fertilizzanti lanciati dagli aerei. Lo status giuridico la comprende nella Convenzione di Washington (CITES) in Appendice II, Allegato B.

Diffusione

Specie afrotropicale, il suo areale comprende il Ciad, ma è presente anche in Etiopia, Mali, Mauritania, Niger, Senegal e Sudan. Vive in boscaglie d' acacia, nelle zone desertiche ed aride, secche con escursioni termiche e scarsissima acqua.


00292
Stato: Niger
00038 Data: 10/12/2007
Emissione: Rettili
Stato: Mozambique

00674
Stato: Great Socialist People's Libyan Arab Jamahiriya